Borgo Colognola

C

ome suggerisce il nome, Borgo Colognola nasce come insediamento agricolo, cioè come piccola colonia(1)*1.
Censimenti di Colognola
Anno   Rione    Definiz.   Nome                   Popolazione      Fonte
1258   P.S.A.   villa      "Villa Ognole"*2       -                (2)
1260   P.S.A.   villa      "villa Colongnole"     13 corbe*a       (2)
1282   P.S.A.   villa      "v. Colomgnole"        12/11 focolari*b (2)
1370   P.S.A.   villa      "villa Colognole"      -                (2)
1380   P.S.A.   villa      "villa Colognole"      -                (3)
1410   P.S.A.   villa      "Villa de Colognola"   95 bocche        (3)
1428   P.S.A.   villa      "villa Cologniole"     -                (3)
1429   P.S.A.   villa      "villa Colognole"      -                (3)
1438   P.S.A.   villa      Colognola              12 f.            (2)
1439   P.S.A.   villa      Colognola              12 f.            (2)
1456   P.S.A.   loco       Colognola              13 f.            (2)
1469   P.S.A.   loco       Colognola              16 f.            (2)
1495   P.S.A.   -          Colognola              16 f.            (2)
1496   P.S.A.   castello   Colognola              27 f.            (2)
1499   P.S.A.   villa      Colognola              27 f.            (2)
1501   P.S.A.   villa      Colognola              30 f.            (2)
¾XVI   P.S.A.   villa      "Villa de Colognola"   6 f.             (4)
-      -        -          -                      -                -
1772   P.S.A.   -          Colognola              -                (5)
*a Imposta straordinaria; 1 corba = 168,9Kg-208,54Kg di grano.
*b Focolare = famiglia allargata, casa.

Dal XVI secolo i terreni di pertinenza del borgo furono riuniti sotto un'unica azienda composta da case coloniche, casa padronale, molino, corte e oratorio(1)*3.

La piccola cappella del borgo (foto da dimorestoricheitaliane.it)

Il borgo cambia diversi proprietari fino a quando nel 1926 una casata di marchesi toscani lo vende a Pio Dominici, che lo ristruttura e lo usa a dimora privata; danneggiato dal tempo, guerre e terremoti, nel 2007 viene ristrutturato; oggi è un agriturismo(1).

Nei pressi di Colognola doveva esserci la chiesa di S. Faustino. Conosciuta sin dal 1169, la si trova citata come "ecclesie S. Faustini de Procolciano" nel 1332-34(6), come S. Faustino di villa Colle S. Cristoforo con due terreni annessi nel 1489(2)*4 e nel 1564 come "San Faustino di Villa Colognola" quando insieme ad altre chiese della zona, è unita a quella di S. Lorenzo della Rabatta(7)(vedere Ville di Colle San Cristoforo e di San Faustino in Proculiano di Monte Tezio).

Nel borgo di Colognla era invece l'oratorio di S. Bernardino da Siena appartenuto alla Famiglia Cavaceppi(8)*3.

Ricerca e sintesi

Strade e posti

Fonti

(1) cenerente.altervista.org Claudio Maccherani.

(2) Città e territorio tra medioevo ed età moderna.

(3) Documenti di storia perugina.

(4) Le piante et i ritratti delle Città e Terre dell Umbria Sottoposte al Governo di Perugia.

(5) Diario perugino ecclesiastico e civile per l'anno bisestile 1772.

(6) Rationes decimarum Italiae.

(7) Le fonti per lo studio della popolazione della Diocesi di Perugia dalla metà del XVI secolo al 1860.

(8) Belforti-Mariotti.

Note

*1 Il nome di Colognola è usato in diverse località; oltre a questo borgo o villa di Colognola in P.S.A. presso Monte Tezio, v'è una villa o castello di Montecolognola (a volte detto solo Colognola) di P.S.S. tra Magione e Torricella; Colognola è anche una località presso Colle di Censo a sud di Castel Rigone (in "Dominatus Loci e signoria fondiaria in territorio perugino tra XII e XII secolo..."); un "vocabulum Colognole" è oggi "Casa Colognola", nei pressi di S. Martino in Colle in P.S.P. (in "Statuto del comune di Perugia del 1279"); un castello di Colognola (oggi scomparso o diroccato) si trovava anche nell'eugubino. La fonte(2) sembra a volte confondere Colognola di P.S.A. con Montecolognola di P.S.S..

*2 Sembra probabile ma non certo che "Villa Ognole" si riferisca a Colognola.

*3 La fonte(1) chiama l'oratorio S. Francesco, la fonte(8) invece lo chiama S. Bernardino; ritengo più attendibile questa seconda pur non escludendo che nel tempo abbia avuto nomi diversi.

*4 A oggi non si conosce quale fosse la posizione esatta di villa Colle S. Cristoforo, ma non doveva essere lontana dalla pieve di S. Firmina e da Colognola, visto che questa ne entra a far parte.

 Canneto



Coordinate GPS 43.17629, 12.354965

 Canneto



Strade e Posti
Canneto 
Borgo Colognola